![]() |
|
Il Progetto | The Project I test-site: Alto-Tiberina Fault Messina Strait Irpinia Fault System L'Aquila Fault System Staff Alto-Tiberina Fault Messina Strait Irpinia Fault System L'Aquila Fault System Database Messina Strait L'Aquila Fault System Meetings Pubblicazioni e Convegni Links utili Scientific Reports e Deliverables ![]() |
L'archivio dati del Task 2 "Messina Strait" Uno dei principali obiettivi del progetto di ricerca "Messina 1908-2008" è la creazione dell'archivio dati sismologico integrato terra-mare (Wp 2.2) in cui i vecchi dati a disposizione dei vari gruppi di ricerca sono intergrati con i nuovi dati sismologici acquisiti durante l'esperimento di sismica passiva avvenuto nell'area colpita dal terremoto del 1908.
Dal 18 ottobre 2007 al 31 gennaio 2010 ha avuto luogo l'esperimento "Messina 1908-2008", progettato e realizzato con l'obiettivo di raccogliere nuovi dati sismologici di alta qualità e dettaglio nell'area oggetto di studio [Govoni et al., 2008; Margheriti et al., 2008; Moretti et al., 2008; 2010]. Sono state installate 15 stazioni temporanee nell'area Calabro - Peloritana a cavallo dello Stretto di Messina (in Figura 1) a integrazione delle reti sismiche permanenti, nazionale e regionale, già presenti nell'area oggetto di studio. ![]() ![]() ![]() A Luglio 2008 è avvenuta la deposizione in mare di 5 Ocean Bottom Seismometers (OBS; stelle bianche in Figura 1; Tabella 3 e 4) che hanno permesso l'implementazione del sistema di osservazione sismica integrato terra-mare per un periodo di circa 4 mesi [D'Anna et al., 2008; 2009]. ![]() ![]() L'integrazione dei dati dell'esperimento con quelli acquisiti dalle reti sismiche permanenti ha richiesto la conversione dei dati dal formato nativo (REF TEK e Nanometrics) al formato standard internazionale SEED (Standard for the Exchange of Earthquake Data) e la creazione di un archivio strutturato secondo le specifiche adottate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Tale archivio permette di gestire, aggiornare e distribuire facilmente il dato favorendo lo scambio, la condivisione e l'analisi tra tutti gli utenti del progetto. I dati in continuo del progetto "Messina 1908-2008" sono distribuiti tramite EIDA (European Integrated Data Archive) che utilizza il protocollo ArcLink (sviluppato dal Gruppo Geofon, GFZ) e che permette l'accesso ai dati prodotti dalle stazioni permanenti e da quelle temporanee con un unico strumento. Per scaricare le forme d'onda, accedere all'area Data Request e selezionare le stazioni contenute nell'area di coordinate 37.5-39.4/14.2-16.6 per il periodo 18 ottobre 2007 - 31 gennaio 2010. All'interno di tale selezione sono comprese, insieme alle stazioni temporanee, le stazioni delle rete sismiche permanenti (Rete Sismica Nazionale e MedNet). Le stazioni della rete temporanea sono state registrate presso l'ISC (International Seismological Center, http://www.isc.ac.uk./) con Network Code = IV (Rete Sismica Nazionale ). ![]() Figura 2 I dati in continuo degli OBS sono per ora scaricabili tramite FTP all'indirizzo ftp://ftp.ingv.it/pro/s5-data/.
|
. | |
Pagine a cura di Milena Moretti e Raffaele Di Stefano |